Approvato il Nuovo Accordo Nazionale sulla Formazione in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

  • Home
  • News ed eventi
  • Approvato il Nuovo Accordo Nazionale sulla Formazione in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro
shape
News ed eventi

Le principali novità riguardano:

  • Durata, contenuti minimi e modalità di erogazione dei corsi obbligatori, responsabilità primaria dei datori di lavoro.
  • Modalità di svolgimento delle verifiche finali per i partecipanti, valide sia per la formazione iniziale che per l'aggiornamento professionale.
  • Monitoraggio e controllo delle attività formative e della corretta applicazione delle normative, con un focus sia sugli enti formatori che sui destinatari della formazione.

Il nuovo accordo introduce una precisa definizione delle ore obbligatorie di formazione e dei corsi di aggiornamento destinati a datori di lavoro, dirigenti e preposti. Un elemento di novità è rappresentato dall'introduzione di nuovi obblighi formativi per l'utilizzo di specifiche attrezzature di lavoro e dall'istituzione di percorsi formativi mirati per chi opera in ambienti confinati o potenzialmente inquinati.

Vengono inoltre disciplinate l'organizzazione dei corsi, con la definizione di limiti al numero di partecipanti, requisiti minimi di frequenza e un rapporto massimo tra docenti e discenti, nonché le modalità di erogazione e di verifica finale. Infine, il testo stabilisce una classificazione dei soggetti autorizzati a erogare attività formativa.

L’Accordo Stato-Regioni è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025 ed è immediatamente in vigore.

Per consentire l'adeguamento ai nuovi requisiti, è previsto un periodo transitorio di 12 mesi.